www.artecalabria
Arte Calabria. Alla scoperta del patrimonio artistico e architettonico della Calabria
La Calabria è terra di antichissima civiltà mediterranea. Le testimonianze arrivate a noi vanno dall’epoca preistorica agli insediamenti dei Bruzi (etnia autoctona), fino alla grande epos della Magna Grecia.
Di tutte queste diverse epoche, necessarie per la costruzione della storia e delle culture europee, la Calabria conserva ancora segni visibili interessanti come, per esempio, negli scavi di Sibari, di Roccelletta di Borgia, di Locri e nei vari musei sparsi per la regione.
scultura
La realizzazione continua dell’evento
I capolavori dell’arte rinascimentale e quelli più significativi dell’arte greca e romana.
Grande attenzione va rivolta alla scultura greca presente in Calabria, ciò per i numerosi reperti pervenuti.
In particolare i Bronzi di Riace, considerati tra i capolavori scultorei più significativi dell’arte greca.
Area archeologica di Locri Epizefiri
Locri Epizeferi fu una città della Magna Grecia, che si affacciava sul mar Ionio, fondata nel VII a.C. dai greci provenienti dalla Locride.
Area archegica di Sibari
L’antica città di Sibari fu la prima colonia fondata dai greci sulla costa ionica della Calabria intorno al VIII secolo a. C.
Area archeologica di Monasterace
L’antica colonia della Magna Grecia identificata con il nome Kaulon o Kaulonia si trova nei pressi di Punta Stilo nel comune di Monasterace in provincia di Reggio Calabria.
Siti ed aree archeologiche
Gli insediamenti umani più significativi fin dall’età preistorica nelle diverse aree della Calabria.

Le tracce del passato
Patrimonio archeologico della Calabria
Il patrimonio archeologico della Calabria e la ricchezza di antichissime testimonianze

Grotte archeologiche
Gli insediamenti umani più significativi fin dall’età preistorica nelle diverse aree della Calabria.

musei archeologici
Manufatti di epoca antica e i reperti dalla preistoria all’età classica nelle diverse aree della Calabria.

castelli e torri
Alla scoperta dei castelli e delle torri rupestri più suggestivi e dei dominatori che si sono susseguiti.
luoghi della fede
Viaggi spirituali, percorsi contemplativi attraverso monasteri, santuari e chiese
La Calabria è una regione ricca di luoghi sacri e di culto. Moltissimi sono i Conventi, Monasteri, Santuari e Abbazie. Molti di questi antichissimi complessi architettonici conservano opere d’arte di grande valore storico-artistico.
Pittura
Vi accompagneremo alla scoperta di pittori calabresi, per ricordare questi artisti che ci hanno tramandato delle opere inestimabili.
Sei un artista calabrese? contattaci, inseriremo le tuo opere su questo sito
Testimonianze
In epoca antica, le terre dell’attuale Regione erano conosciute col nome di Italia. Il nome Calabria deriva da Calabrī, che significherebbe “roccia” o “concrezione calcarea”.
La Calabria sembra essere stata creata da un Dio capriccioso che, dopo aver creato diversi mondi, si è divertito a mescolarli insieme.
Guido Piovene, Viaggio in Italia, 1957
In certi paesi della Calabria si respira l’odore delle cose antiche, del rispetto, dell’accoglienza, della scoperta, della meraviglia.